Domenica 15 Maggio per chi fosse a Roma, per l’ esattezza in via di Parione 9 (piazza Navona) alla Galleria Parione9 si terrà un workshop a cura di Manekistefy e Crez sulla storia del tatuaggio Giapponese:
Da centinaia di anni lo horimono ha ispirato ed emozionato generazioni di giapponesi e stranieri, ha radici profonde nel folklore e nella cultura nipponica.
È il primo esempio storico di tatuaggio pittorico policromo, nato per adornare tutto il corpo.
Il tatuaggio figurativo giapponese visse il momento di massimo splendore nel periodo Edo, durante la lenta discesa della figura del samurai e la crescita economica della classe sociale degli artigiani (shokunin) e commercianti .
Lo horimono fu una pratica che crebbe nei quartieri popolari di Edo, come Asakusa e nei quartieri del piacere come Yoshiwara, e fu preclusa alla classe dirigente, che tentò in ogni modo di vietarla.
I disegni del tatuaggio si ispiravano alle stampe dell’ukiyoe che spesso accompagnavano i racconti di eroi valorosi e le loro avventure.
Lo horimono è arrivato fino ai nostri giorni conquistando il gusto occidentale pur restando un clandestino in patria, dove la pratica non è ancora completamente legale ed essere tatuati è una discriminante sociale molto seria; essere Tatuatori è vietato.
Vi aspettiamo
Domenica 15 maggio 2016 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
costo del workshop: 10 € prenotazione obbligatoria
galleria Parione9 via di Parione 9, Roma (piazza Navona)
per maggiori info: email parione9@gmail.com oppure tel. 06 45615644
A seguire un paio di lavori di Manekistefy e Crez..
Crez
Manekistefy